317 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 3IL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINODINO PARK vol. 2MARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di festivalfilosofia 2018

Totale: 42

Massimo Cacciari: Aletheia

Duplicità e incertezza caratterizzano l’esistente. Qual è quel fondamento originario dell’universale momento scettico contro cui la filosofia lotta da sempre all’interno del suo cammino?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gustavo Zagrebelsky: Dubbio

L’omaggio migliore alla verità è costituito da un’etica del dubbio e da una disposizione a dubitare delle supposte certezze? Il vero e proprio terreno della democrazia è quello delle res dubiae, tra virtù del dubbio e arte del dialogo, contro il dispotismo del dogma della verità unica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Giuseppe Antonelli: Propaganda

Nel marketing elettorale, per mezzo anche dei social media, quali trasformazioni ha subito la lingua, la sua grammatica, la sua sintassi, le sue espressioni? Cosa resta del gioco della corrispondenza tra verità, linguaggio e realtà?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Enzo Bianchi: Non pronunciare falsa testimonianza

Tra dire il vero e testimoniare il falso contro il prossimo, quali sono le incarnazioni contemporanee dell’antico divieto di mentire, della “parola”, del comandamento dato al Sinai?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Christian Delage: Prove cinematografiche

Quale valore hanno avuto i mezzi della fotografia e del cinema per testimoniare e anche permettere di giudicare i crimini di guerra, in particolare nel processo di Norimberga? A Norimberga, per la prima volta nella storia del diritto, lo schermo ha occupato il centro della scena del processo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maria Bettetini: Immagine

Nella lunga storia della filosofia, l’immagine è stata strumento di visioni del mondo differenti. Si tratta di riproduzione verosimile, finzionale oppure mendace del reale?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Emanuele Severino: Innegabile

Qual è il carattere originario della verità? È indagata l’innegabilità, ossia la caratteristica della struttura originaria che implica l’impossibilità di negare se stessa, poiché l’apparire degli essenti non è esterno alla loro totalità, ma ne comporta la verità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Anna Maria Lorusso: Accuratezza

Come stabilire la credibilità di una notizia, se mancano capisaldi di giudizio comune? Il fact checking è un mito, e gli stessi concetti di vero o falso non sono tali di per sé, ma corrispondono a gradi di affidabilità e accuratezza in un dato sistema di riferimento.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michele De Luca: Ricerca scientifica

Qual è l’impatto pubblico della ricerca scientifica? Quali sono, e perché sono rilevanti, le esigenze di accreditamento e di validazione delle ipotesi e delle procedure terapeutiche?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Peter Sloterdijk: Falsa coscienza

In che modo cinismo moderno e cinismo antico sono contrapposti? Invece di deridere la moralità della società, il cinismo equivale a una massa anonima incentrata sull’auto-conservazione e, di conseguenza, sull’autoinganno.

Visita: www.festivalfilosofia.it